Category: CORSO PER PROFESSIONISTI

Tourism 4.0 – Corso in Hotel Management

Tourism 4.0 – Corso in Hotel Management

Acquisisci competenze specializzate, in linea con le esigenze del mercato

Accedi alle borse di studio dedicate e investi sulla tua formazione

Tourism 4.0 – Corso in Hotel Management

Il corso di formazione in Hotel Management si propone di fornendo ai partecipanti una solida formazione in quattro aree chiave, spaziando dal Food & Beverage alle tecniche di comunicazione, dalla gestione operativa delle strutture turistiche alle metodologie di pricing e Revenue Management.

Overview del programma

Il corso di formazione in Hotel Management risponde a una crescente domanda del mercato nell’industria dell’ospitalità, che è sempre in evoluzione e altamente competitiva. L’industria alberghiera rappresenta un motore trainante per il turismo, nazionale e internazionale, e richiede professionisti altamente qualificati, in grado di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze e alle esigenze dei clienti.

Il programma di formazione si propone di soddisfare questa esigenza fornendo ai partecipanti una solida formazione in quattro aree chiave, spaziando dal Food & Beverage alle tecniche di comunicazione, dalla gestione operativa delle strutture turistiche alle metodologie di pricing e Revenue Management.

Programma formativo

Il corso in Hotel Management è un programma formativo composto da quattro moduli chiave che ne costituiscono il nucleo.

Il primo modulo, Food & Beverage and Cost control, si concentra sulla gestione operativa nel settore Food & Beverage. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche per massimizzare i profitti e ridurre i costi, imparando a controllare il Food Cost, gestire il personale di cucina e servizio e fornire esperienze gastronomiche di alta qualità. L’obiettivo principale è garantire che il settore del Food & Beverage contribuisca in modo significativo al successo complessivo dell’attività alberghiera.

Il secondo modulo, Operations Management, affronta l’aspetto operativo di hotel e strutture di ospitalità. Gli studenti acquisiranno competenze per gestire in modo efficiente le operazioni quotidiane, comprese le pulizie, la manutenzione delle strutture e la fornitura di servizi in camera di alta qualità, il tutto con l’obiettivo di garantire un’esperienza frictionless per gli ospiti.

Il terzo modulo, Revenue Management, è focalizzato sulla massimizzazione dei ricavi, una componente chiave per la sostenibilità economica delle strutture alberghiere. Gli studenti apprenderanno come gestire le tariffe, la disponibilità delle camere e sviluppare strategie di vendita per ottimizzare i profitti, tenendo conto delle fluttuazioni di domanda e offerta.

Il quarto modulo, Tecniche di Vendita e Intelligenza Emotiva, si concentra sulla comunicazione efficace con i clienti e sulla gestione delle relazioni. Gli studenti acquisiranno da una parte una comprensione approfondita dei principi di vendita, imparando a individuare le opportunità di vendita, gestire le obiezioni e stabilire rapporti di fiducia con i clienti. Dall’altra comprenderanno come creare connessioni autentiche con i clienti, come rispondere alle loro emozioni e alle loro esigenze in modo empatico, migliorando in modo significativo l’esperienza complessiva del cliente.

A chi si rivolge

Il corso in Hotel Management è concepito per abbracciare un vasto pubblico all’interno del settore dell’ospitalità, offrendo opportunità di apprendimento e crescita a vari ruoli specifici:

  • Giovani professionisti dell’Ospitalità: il corso fornisce una base solida per coloro che sono appena entrati nell’industria alberghiera, come assistenti di front office, camerieri, commessi di cucina e addetti alle pulizie. Imparando le competenze chiave in termini di gestione, vendita e intelligenza emotiva, possono accelerare la loro ascesa nelle posizioni di gestione.
  • Front Office e Receptionists: per coloro che operano nella reception o nel front office di hotel, il corso offre preziose lezioni su come gestire le relazioni con i clienti in modo efficace. Competenze fondamentali per garantire che gli ospiti abbiano un’esperienza piacevole e soddisfacente.
  • Responsabili F&B: I professionisti del settore Food & Beverage possono migliorare notevolmente le loro abilità di gestione delle operazioni e di controllo dei costi attraverso il modulo Food & Beverage and Cost Control. Ciò si traduce in una maggiore efficienza delle operazioni e in una migliore qualità delle esperienze culinarie offerte ai clienti.
  • Gestori e Direttori Alberghieri: Per coloro che ricoprono ruoli di gestione e direzione all’interno degli hotel, questo corso offre una visione completa della gestione alberghiera, dalla gestione delle operazioni all’ottimizzazione dei ricavi. Queste competenze sono fondamentali per garantire il successo e la sostenibilità dell’hotel.

Prezzi e borse di studio

Il corso in Hotel Management, composto da 4 moduli, ha un prezzo complessivo di 7.000€ + IVA per 3 partecipanti della stessa azienda. E’ possibile acquistare i moduli separatamente, a un prezzo di 1.900€ + IVA sempre per 3 partecipanti.

Per favorire inoltre l’accessibilità e la partecipazione di giovani imprenditori di età inferiore ai 40 anni e delle piccole e medie imprese (PMI), sono disponibili specifiche borse di studio speciali.

Per l’accesso alle borse di studio, contattare direttamente la Scuola Italiana di Ospitalità:

Come partecipare

Per l’accesso al corso in Hotel Management e per info sulle borse di studio, contattare direttamente la Scuola Italiana di Ospitalità:

Key Facts

Qualifica rilasciata da:
Scuola Italiana di Ospitalità
Periodo:
Novembre-Dicembre 2023
Lingua:
Italiano
Location:
Matera (MT)
Prezzo:
Da 1.900 a 7.000€ + IVA
Borse di studio:
Disponibili per imprenditori under 40 e PMI

Richiedi informazioni

Richiedi subito maggiori informazioni su questo programma.