Flex Executive Programme in Hotel Management
Luglio 14, 2021 2023-03-28 14:08Flex Executive Programme in Hotel Management
Potrai scegliere tra 2 differenti percorsi di specializzazione, Enogastronomia e F&B e Luxury Hospitality, nella splendida cornice di Firenze
Per vincere la sfida della ripartenza turistica, un programma che fornisce una rinnovata preparazione manageriale necessaria per ripensare il turismo su nuove basi e affrontare le sfide del cambiamento
Core programme online in cui vengono studiate le main strategies applicate al settore ricettivo
Overview del programma
Il settore turistico e alberghiero, in forte crescita in Italia negli ultimi anni, si trova ora ad affrontare la sfida del rilancio post pandemia. In questo contesto, occorre avere una visione ampia e una rinnovata preparazione manageriale per ripensare il turismo su nuove basi, rispondendo alle nuove e specifiche esigenze della clientela.
Il programma, nato dalla partnership tra la Scuola Italiana di Ospitalità e Luiss Business School, intende fornire conoscenze e competenze immediatamente applicabili nelle attività o carriera alberghiera dei partecipanti, sfruttando al massimo le nuove opportunità offerte nel settore.
Dopo una prima fase online focalizzata sui processi strategici fondamentali delle aziende operanti nell’ambito del settore ricettivo, i partecipanti potranno selezionare un percorso di specializzazione sui temi dell’enogastronomia e F&B o Luxury Hospitality.
Programma del corso
Il programma è costituito da 2 fasi principali: la prima è il Core Programme, focalizzato sui processi strategici fondamentali delle aziende operanti nell’ambito del settore ricettivo, la seconda sono i percorsi di Specializzazione rivolti sia a chi vuole intraprendere un nuovo progetto in un’area relativa alle specializzazioni proposte, sia a chi vuole innovare e rinnovare un servizio già offerto nelle proprie strutture.
- Enogastronomia e F&B – a Firenze, nella prestigiosa sede CDP in Piazza della Repubblica
- Luxury Hospitality – a Firenze, nella prestigiosa sede CDP in Piazza della Repubblica
Percorsi di specializzazione
Ogni studente potrà scegliere di svolgere una o più specializzazioni a seconda dei suoi interessi professionali, dal momento che il calendario prevede che vengano sviluppate in settimane diverse e successive. Ciascuno degli study tour affronterà un verticale di specializzazione con l’obiettivo di offrire una overview sullo specifico settore e i possibili scenari di sviluppo. Esperti e imprenditori racconteranno i trend, le principali criticità e opportunità offerte, descrivendo inoltre le sfide (i.e. Business challenges) sui cui potranno lavorare concretamente gli studenti.
Specializzazione 1: Enogastronomia e F&B
La specializzazione in Enogastronomia e F&B è un percorso dedicato all’approfondimento dei diversi aspetti che muovono un’attività nel settore enogastronomico. I partecipanti avranno la possibilità di comprendere gli attori, i competitor e i driver di sviluppo con le best practice da conoscere per sviluppare delle strategie efficienti. Inoltre, si indagheranno i comportamenti e le esigenze dei consumatori, grazie anche all’utilizzo dei big data all’interno del customer insight management al fine di gestire al meglio il rapporto con i propri clienti e comunicare i propri servizi e prodotti in maniera efficace. Infine, si approfondiranno le nuove tendenze del settore enogastronomico e del Food & Beverage, identificando opportunità di ricavo nel breve e lungo periodo. Il percorso formativo è arricchito da un’esperienza sul campo a Firenze. Durante questa visita i partecipanti potranno incontrare imprenditori locali attivi nella valorizzazione della cultura enogastronomica toscana e con loro discutere sulle opportunità, i rischi e le criticità legate ad un business enogastronomico.
Specializzazione 2: Luxury HospitalityLa specializzazione in Luxury Hospitality ha l’obiettivo di guidare i partecipanti nelle fasi di sviluppo e analisi di un business in un settore di nicchia, in grado di rappresentare da solo circa un quarto dell’intera spesa turistica in Italia. Il percorso inizia con un approfondimento dello stato dell’arte dell’Industry, al fine di comprendere a fondo i diversi attori della filiera e i driver di sviluppo per un’attività nel settore Luxury. Durante il secondo modulo, i partecipanti analizzeranno il contesto di mercato per determinare quelli che possono essere i nuovi customer e la relativa perception in modo da indagare le variabili endogene ed esogene del mercato. In questa fase è importante capire come utilizzare al meglio i dati e le tecnologie digitali per orientare al meglio decisioni di marketing e di management. Definiti i driver di sviluppo, il focus si sposterà sull’analisi di nuove prospettive e canali di revenue a supporto dell’idea imprenditoriale nel settore Luxury. L’esperienza formativa si terrà a Firenze, una della capitali italiane per arte, cultura e cibo. Qui i partecipanti incontreranno imprenditori locali per condividere con loro le opportunità che questa zona offre per lo sviluppo di nuove progettualità con focus sui nuovi prodotti Luxury, in grado di creare un legame unico e sinergico con il territorio circostante.
La sede CDP a Firenze, in Piazza della Repubblica, rappresenta il punto di accesso all’offerta del Gruppo CDP per supportare imprese ed enti pubblici toscani e valorizzare le sinergie con partner bancari e istituzioni locali.
Scopri di più sui programmi di specializzazione.
Calendario e sedi
Il CORE PROGRAMME prevede sessioni live in distance learning, 2 giorni a settimana dalle 9:00 alle 12:00.
L’erogazione è il risultato della combinazione di strumenti didattici innovativi e all’avanguardia che rendono flessibile l’esperienza formativa tramite la costruzione di un percorso di apprendimento blended.
I corsi di SPECIALIZZAZIONE sono previsti in presenza nella sede CDP a Firenze, nella centralissima Piazza della Repubblica*. Le sessioni formative comprendono lezioni teoriche, contributi di imprenditori locali ed esperienze guidate in aziende del territorio.
*salvo disposizioni di legge che impediscano lo svolgimento degli incontri in presenza, per cui la Scuola si riserva il diritto di modificare la modalità di erogazione delle stesse, queste si terranno presso le sedi indicate e previste per il programma in oggetto.
A chi si rivolge
Il programma si rivolge a:
- proprietari di strutture alberghiere di piccola/media entità
- direttori e manager nelle aree front office
- amministrazione e controllo di gestione
- responsabili di Sales e Marketing e Food & Beverage Manager.
Il programma infatti si propone per supportare i professionisti del settore ad acquisire nuovi strumenti e metodologie funzionali alla gestione strategica, organizzativa e commerciale delle attività alberghiere. Identificare i nuovi bisogni degli ospiti per migliorare la percezione dei clienti e indagare sui trend e le nuove opportunità di mercato sia in un’ottica di breve che di lungo periodo nei settori delle specializzazioni.
Partner
Il Flex Executive Programme in Hotel Management è sviluppato e erogato in partnership con Luiss Business School, scuola di alta specializzazione manageriale che svolge attività di didattica post laurea, ricerca applicata e consulenza manageriale.
La LUISS Business School offre percorsi formativi post-laurea ed executive volti a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. I progetti didattici proposti non rispondono solo alle necessità di un mercato in cui operano profili professionali altamente diversificati, ma che riflettono le dinamiche eterogenee dei diversi settori in cui opera la business community.
Educare
Insieme al partner Luiss Business School, l’esperienza di apprendimento è costruita intorno alla persona e ad ogni percorso sono associati attività e servizi che si sviluppano durante e dopo la fase di aula e completano il percorso formativo scelto. Le sessioni EduCare sono studiate promuovere lo sviluppo professionale e personale e generare un impatto immediato sul business e sul contesto organizzativo di riferimento.
Personality assessment
Attraverso la compilazione di un questionario online e successiva restituzione individuale da parte di un Assessor qualificato, i Personality Assessment forniscono un quadro approfondito delle caratteristiche personali e del potenziale. Questi strumenti, scientificamente validati e utilizzati a livello internazionale, accrescono la consapevolezza dei punti di forza e delle possibili aree di sviluppo a livello personale e nel proprio contesto organizzativo, oltre a favorire l’integrazione operativa dei contenuti discussi in aula, aumentandone l’impatto.
Business Challenge
I partecipanti avranno l’opportunità di presentare un progetto avvalendosi delle competenze dei docenti Luiss Business School e Scuola Italiana di Ospitalità, nonche dei colleghi del corso per un confronto costruttivo. Dall’ approccio del problema, con tecniche di design thinking, allo sviluppo e validazione della soluzione, seguendo una metodologia lean startup fino alla rifinitura con l’applicazione della metodologia agile.
Tasse e Agevolazioni
Oltre l’intero percorso, è possibile scegliere di acquistare il Core Programme e uno o più percorsi di Specializzazione singolarmente.
Le quote comprendono il materiale didattico e l’accesso alle strutture, non sono comprensive di alloggio.
BORSE DI STUDIO
Per promuovere e supportare la diffusione di una cultura digitale tra i professionisti italiani quale driver di rilancio del nostro Sistema Paese, sono disponibili per i candidati più meritevoli borse di studio fino al 30% del valore della quota di iscrizione del programma completo (Core Programme con 1 specializzazione) del Flex Executive Programme in Hotel Management.
Per informazioni sui requisiti e i termini per accedere alle borse di studio, ti invitiamo a scriverci a info@scuolaitalianadiospitalita.it
AGEVOLAZIONE FINANZIARIE
La Scuola Italiana di Ospitalità offre diverse opzioni di agevolazioni finanziarie:
- I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso della Scuola Italiana di Ospitalità potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
- I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
- Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di una riduzione della quota d’iscrizione pari al 10%
- Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
- Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%
Le riduzioni non sono cumulabili con altre riduzioni, sponsorship o borse di studio previste per il Programma.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione, ed inviarlo a info@scuolaitalianadiospitalita.it allegando il proprio curriculum vitae.
Key Facts
Brochure del corso
Scarica subito la Brochure e contattaci per ulteriori informazioni su questo programma.