Grande successo per il primo ciclo di stage del corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism
Novembre 2, 2022 2022-11-02 10:37Grande successo per il primo ciclo di stage del corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism

Grande successo per il primo ciclo di stage del corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism
A conclusione del primo anno di studi, tutti gli studenti del Corso di Laurea in HOspitality Innovation and e-Tourism sono rientrati dai loro stage estivi, durante i quali si sono confrontati con la realtà lavorativa ed operativa delle aziende di settore, andando a completare il processo di apprendimento della prima hotel-school italiana con la metodologia del “learning by doing”, che permetterà al settore di colmare il gap tra le competenze richieste dalle aziende e le skills su cui gli studenti sono formati nelle università.
Gap che la laurea triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism – attivata dalla Scuola Italiana di Ospitalità, nata con il prezioso supporto di Cassa Depositi e Prestiti e TH Resorts, e in partnership con Ca’ Foscari – sta colmando con successo, come evidenziato nell’articolo-intervista pubblicato dal quotidiano online ilsussidiario.net.
Secondo il Direttore di SIO, Giulio Contini, «Abbiamo da poco terminato il ciclo dei primi stages operativi, al nostro primo anno di attività, e le soddisfazioni, nostre e degli studenti, sono andate oltre le previsioni».
I ragazzi hanno svolto gli stages in tante e varie strutture, da gruppi internazionali (Club Med, Rocco Forte Hotels, Hilton, NH Hotels, Marriott) a campioni nazionali (TH Group, VOIhotels, Bauer), con un tasso di placement del 100%. Ancora più impressionante è il tasso di completamento degli stage che, grazie ad un lavoro certosino di tutoraggio, ha permesso a tutti gli stage iniziati di arrivare a conclusione con successo.
Da una prima survey interna parziale, risulta che i punteggi medi attribuiti dagli studenti si aggirano intorno al valore di 8 su 10, con punte di valutazioni da 9/10 per quanto riguarda il supporto ricevuto e l’accoglienza all’arrivo in azienda. In particolare, è evidente come gli studenti abbiano approcciato l’aspetto teorico-pratico del corso, che fin dal primo anno li mette nella condizione di entrare nel vivo di un’azienda del settore, permettendo loro di conoscere meglio i vari reparti, le varie funzioni e di orientare meglio le loro scelte di carriera futura.
«Con lo stage – dice uno degli studenti frequentanti – ho capito parecchio sui nuovi modelli di ospitalità, e ho inteso quanto ogni struttura sia impegnata a soddisfare le necessità dei clienti, oggi sempre più esigenti. »
D’altro canto, anche i responsabili delle strutture valutano positivamente gli studenti, con una media di 7,5/10 e con particolare apprezzamento della capacità di apprendimento rapido e dell’utilizzo degli strumenti informatici, oggi fondamentali per lavorare nel settore hospitality.
Apprezzamenti oggettivi sono arrivati anche da parte dei responsabili e direttori di struttura, scaturiti in più occasioni anche in offerte di lavoro post periodo di stage.