Bachelor Degree in Hospitality Innovation and e-Tourism
Luglio 6, 2021 2023-02-22 11:19Bachelor Degree in Hospitality Innovation and e-Tourism
Il primo corso in Italia basato sul modello dell’hotel school, che integra lezioni frontali a real-life professional experience
3 stage, a responsabilità crescente, per un totale di 50 crediti formativi nell’arco del triennio presso prestigiose aziende del settore
Interamente in lingua inglese
Classificata TOP 100 nel mondo da QS World University rankings per Hospitality and Leisure Management
Overview del programma
Il Corso di Laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism nasce dall’esigenza di formare profili professionali nel settore turismo con una formazione internazionale, impartita interamente in lingua inglese, che coniughi competenze gestionali nell’ambito dell’industria dell’ospitalità con altre competenze sulla trasformazione digitale e la sostenibilità dei servizi turistici. Particolare attenzione è rivolta anche all’approfondimento delle complessità del fenomeno turistico negli aspetti sociali, economici, culturali, antropologici e ambientali.
Il Corso di Laurea nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Scuola Italiana di Ospitalità, promossa da Cassa Depositi e Prestiti e TH Resorts, e l’Università Cà Foscari di Venezia. La Scuola Italiana di Ospitalità, in particolare, ha lo scopo di aumentare la competitività e favorire la crescita dell’industria turistica italiana attraverso la formazione di personale specializzato, che abbia sviluppato competenze professionali adeguate a sostenere la competitività e l’innovazione delle aziende del turismo e dell’ospitalità in Italia.
Gli studenti acquisiranno specifiche capacità operative, grazie ad una forte compresenza di lezioni teoriche, laboratori e periodi di stage presso aziende di hospitality, favorendo il rapido inserimento nel mondo del lavoro. Data la natura professionalizzante del titolo di studio acquisito, l’iscrizione a una laurea magistrale non costituisce lo sbocco naturale per i laureati del corso di laurea.
Programma del corso
Il corso di laurea di 3 anni mira a formare manager del settore turismo, con competenze trasversali, dal business alla gestione alberghiera, passando da innovazione e sostenibilità.
Entrando più nello specifico delle conoscenze e competenze che il laureato in ‘Hospitality Innovation and e-Tourism’ acquisirà, queste ricadono in tre macro-componenti culturali sinergicamente interrelate.
Componente Manageriale
La prima macro-area è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, aspetti legislativi ecc.), necessarie per ricoprire inizialmente ruoli operativi di middle management in diversi comparti del settore dell’ospitalità e delle imprese turistiche impegnate nella ricettività allargata.
Componente Digitale
La seconda macro-area è connessa a competenze nell’ambito del digitale, delle tecnologie ICT e della statistica, importanti per la formazione di un moderno addetto alla gestione del turismo e dell’ospitalità. Il fenomeno della continua espansione delle tecnologie ICT nell’industria dell’ospitalità e del turismo ha infatti portato alla profonda trasformazione dei processi di business dei servizi turistici, riassunto nel neologismo e-Tourism (sistemi integrati di property, inventory and CRM management, e-commerce, revenue management, search engine and online social networks, tourism big data analytics, mobile technologies).
Componente Socio-Culturale
La terza macro-componente della formazione dei laureati è volta ad acquisire le competenze che permettono il legame del settore turismo ai contesti socio-territoriali e culturali (museologia, storia, geografia, ecc.), la conoscenza delle lingue straniere e delle culture asiatiche.
A completamento dell’aspetto internazionale del Corso di Laurea, oltre all’erogazione del corso in lingua inglese, si affiancherà lo studio di una seconda lingua europea.
Learning by doing
Infine, l’alto numero di crediti formativi (50 CFU in 3 anni) dedicati allo stage, a responsabilità crescenti durante il triennio, e i laboratori svolti all’interno delle singole discipline assicureranno l’acquisizione delle specifiche capacità operative per i profili professionali in uscita.
Partners
Partner Formativi
Università Cà Foscari di Venezia
Il Corso di Laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism è erogato in collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia. L’università Cà Foscari, fondata nel 1868, è la prima Business School d’Italia e seconda in Europa, dopo quella di Anversa. La Scuola rappresenta oggi una delle più prestigiose realtà accademiche italiane, eccellente sotto il profilo accademico e sempre attenta alle esigenze di una società in continua trasformazione.
Innovazione, imprenditorialità, diversità e creatività sono le caratteristiche alla base del suo sistema educativo.
Scopri di più sul partner formativo
Partner dell’iniziativa
La Scuola, fin dalla sua fondazione, ha ricevuto numerose manifestazioni di interesse e di endorsement. In particolare, si dispone di numerose lettere di endorsement firmate da:
- Catene di alberghi
- Alberghi singoli
- Associazioni di categoria, locali e nazionali
Molte sono state depositate presso il MUR come dimostrazione di appoggio all’iniziativa del Corso di Laurea con Ca’ Foscari.
Perché iscriversi a questo corso
Apprendimento attivo
Acquisirai capacità operative grazie a laboratori orientati all’apprendimento attivo, che culmineranno in ben 3 periodi di stage presso aziende di hospitality che favoriranno il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze professionali
Acquisirai le conoscenze di base delle discipline manageriali, economiche, e giuridiche, necessarie alla costruzione di un adeguato profilo professionale nel settore dell’ospitalità. Conoscerai gli aspetti gestionali delle imprese del settore dell’ospitalità e gli aspetti che legano il settore turismo ai contesti socio-territoriali e culturali, in particolare quelli storici, artistici e dei beni culturali.
Competenze informatiche e linguistiche
Acquisirai competenze su tecnologie informatiche e metodi quantitativi, necessarie per il management interno, per le relazioni di filiera, per il marketing turistico e l’interazione con le piattaforme digitali per il turismo. Approfondirai la conoscenza di una seconda lingua europea, oltre l’inglese professionale.
Sbocchi professionali
Nel corso degli studi lo studente acquisirà conoscenze e competenze che gli permetteranno di intraprendere diverse attività professionali:
- Carriera professionale all’interno delle più moderne imprese turistiche della ricettività allargata, degli hotel e dei loro dipartimenti interni (quali marketing, ICT, Food and Beverage, Guest Relations, eventi), delle organizzazioni per la gestione delle destinazioni e degli enti pubblici operanti nel settore.
- Esperto in turismo e gestione di strutture alberghiere con competenze nella gestione economico-finanziaria, nel marketing, nella gestione delle risorse umane e nell’organizzazione nel settore dell’ospitalità. I laureati potranno essere impegnati in qualità di middle manager in grado di ricoprire ruoli operativi e di gestione in diversi comparti del settore dell’ospitalità in Italia e all’estero.
- Professionista con competenze nel revenue management, nella lettura del big data, nella gestione dei canali di vendita dei servizi e delle OTAs (Online Travel Agencies), online marketing digitale (su web e social media) per massimizzare i canali diretti di vendita dei servizi;
- Esperti nel coordinamento dell’organizzazione operativa alberghiera nei reparti room division, Food&Beverage, housekeeping, anche con riguardo alla sostenibilità e alla valorizzazione delle specificità del territorio e del contesto socio-culturale nel quale la struttura è inserita
- Esperto nelle tecnologie ICT abilitanti per la trasformazione digitale del settore turistico e dell’ospitalità quali ad esempio l’analisi dei big data, la gestione dei canali di vendita dei servizi e delle OTAs – Online Travel Agencies, il marketing digitale su web e social media.
Ammissioni
Il corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism è ad accesso programmato e prevede lo svolgimento di un test che, oltre ad accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale, dà accesso a una graduatoria di ammissione.
Per l’iscrizione al corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism è richiesta un’adeguata conoscenza di logica, comprensione verbale e della lingua inglese a livello almeno B2
L’immatricolazione è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria.
Procedura di ammissione
Per l’A.A. 2022/2023 sono previste due sessioni di selezione, una primaverile e una estiva.
SELEZIONE PRIMAVERILE A.A. 2022-2023
La procedura di ammissione prevede le seguenti fasi:
- sostenimento del TOLC-E, entro il 21 aprile 2022
- preiscrizione on line alla selezione di Ca’ Foscari, entro il 21 aprile 2022
- inserimento in graduatoria, pubblicata il 3 maggio 2022, sulla pagina del corso dell’Università Cà Foscari seguendo il percorso Iscriversi> Esiti valutazioni
- pre-immatricolazione entro il 10 maggio 2022
- immatricolazione on line e pagamento della prima rata delle tasse, dal 01 luglio 2022 al 01 agosto 2022
SELEZIONE ESTIVA A.A. 2022-2023
La procedura di ammissione prevede le seguenti fasi:
- sostenimento del TOLC-E, entro il 31 agosto 2022
- preiscrizione on line alla selezione di Ca’ Foscari, dal 01 luglio 2022 e il 31 agosto 2022
- inserimento in graduatoria, pubblicata il 8 settembre 2022, sulla pagina del corso dell’Università Cà Foscari seguendo il percorso Iscriversi> Esiti valutazioni
- pre-immatricolazione dall’8 settembre al 12 settembre 2022
- immatricolazione on line e pagamento della prima rata delle tasse, entro il 12 settembre 2022
Per maggiori informazioni, vai alla pagina del bando.
Tasse e finanziamenti
Tasse
Il corso di laurea in Hospitality Innovation and e-Tourism prevede una tassa di iscrizione per l’anno accademico 2022/2023 pari a 6.133,00 Euro (comprensivo di tassa regionale per il diritto allo studio pari a 173,00 Euro e di imposta di bollo pari a 16,00 Euro), senza alcuna distinzione tra studenti italiani/UE ed extra UE.
Borse di studio
Se sei in possesso di una condizione economico-patrimoniale (ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio) inferiore a €30.000 puoi rientrare nelle agevolazioni previste dallo “Student Act”. Se invece il tuo ISEE è superiore a €30.000 sarai tenuto a versare l’importo massimo previsto per il corso.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Key Facts
Brochure del corso
Scarica subito la Brochure e contattaci per ulteriori informazioni su questo programma.