Il modello Hotel School

Il modello Hotel School

Perché il modello di Hotel School è vincente?

La Scuola Italiana di Ospitalità si basa sul modello dell' hotel-school, che coniuga la formazione in aula con l’esperienza sul campo.

Scuola - Azienda

Una scuola in cui gli studenti imparano lavorando a contatto con clienti e situazioni reali, sotto la guida di docenti e operatori del settore

Formazione in aula e on the job

Alternanza tra lezioni in aula e training on the job per verificare in azione e in modo critico l’efficacia degli strumenti e dei modelli appresi in aula

Coinvolgimento delle imprese

Coinvolgimento attivo delle aziende nella progettazione di contenuti specialistici e innovativi, progetti field, laboratori didattici

I 3 pilastri su cui si fonda la Scuola

Sostenibilità

Il settore dell’hospitality ha un forte impatto sul mondo che lo circonda e bisogna tenerne conto. La sostenibilità deve essere un valore fondante di tutti i programmi di studio per preparare i futuri manager che possano curare l’impatto che la loro attività potrà avere sia sull’ambiente che sulla governance e, infine, sulla comunità

Digitalizzazione

La digitalizzazione è un aspetto fondamentale per aumentare l’efficienza e l’efficacia delle aziende ma deve essere sempre considerata come un mezzo, non come un fine, per non perdere di vista l’essenza stessa dell’ “ospitalità”: il rapporto con il cliente, l’ospite, e la massimizzazione della sua esperienza.

Italian Lifestyle

L’Italia è un paese conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo per la qualità: qualità di vita, qualità dei rapporti, qualità dell’esperienza a tutto tondo per chiunque. Tali aspetti dovranno essere sempre valorizzati ed esportati, per fare in modo che la valorizzazione della “guest experience” possa essere uno dei cardini della formazione dei nuovi manager del settore.