Masterlab in Entrepreneurship for Travel & Hospitality
Luglio 16, 2021 2022-05-06 14:23Masterlab in Entrepreneurship for Travel & Hospitality
Trasforma la tua idea imprenditoriale o le sfide della tua azienda in un caso di successo nel settore Travel & Hospitality
Impara da una faculty unica, composta da una combinazione vincente di docenti, manager d’azienda, startupper, mentor e coach
Applica la metodologia learning through action: lavorare direttamente e in prima persona allo sviluppo della propria idea imprenditoriale, unendo al contempo conoscenze del settore e modalità di pensiero critico
Overview del programma
L’industria turistica sta cambiando profondamente: la domanda evolve rapidamente, le nuove tecnologie sono sempre più presenti e al servizio del viaggiatore, le sfide della sostenibilità si fanno sempre più impellenti. L’avvento della pandemia ha infine spazzato via vecchi modi di pensare alle strategie turistiche, rendendo ancora più mutevoli i cambiamenti nelle esigenze dei clienti.
La forte discontinuità e il costante cambiamento che accompagnerà l’intero settore turistico nel prossimo decennio rende sempre più necessario sviluppare un mindset imprenditoriale, che consenta di navigare e gestire al meglio le nuove sfide del settore.
Il Masterlab in Entrepreneurship for Travel & Hospitality vuole fornire agli studenti una conoscenza completa del business turistico e supportarli nello sviluppo di mentalità e competenze imprenditoriali, tramite un percorso di accelerazione reale della propria idea di business.
Programma del corso
Il Masterlab for Entrepreneurship in Travel & Hospitality è un programma interamente finalizzato alla formazione di un imprenditore moderno nel settore Travel & Hospitality, basato sulla metodologia “learning through action”.
Un programma agile e pratico, strutturato in due term: il primo term sarà dedicato alla formazione in ambito Hospitality, volta ad approfondire i cambiamenti in atto, le criticità nonché le opportunità di sviluppo, con un focus particolare sui concetti di innovazione, imprenditoria e digitalizzazione. La seconda parte si focalizzerà su un programma di pre-accelerazione che permetterà agli studenti di trasformare le loro idee imprenditoriali in un caso di successo nel settore Travel & Hospitality sfruttando la decennale esperienza di H-FARM nella accelerazione di startup.
La prima parte di 6 settimane prevede un full immersion del settore turistico. Seguendo l’approccio della Scuola Italiana di Ospitalità, la prima hotel-school in Italia, top manager, professori e startupper racconteranno dai loro diversi punti di vista il settore, i cambiamenti in atto, le criticità nonché le opportunità e nicchie di sviluppo.
La seconda parte si focalizzerà su un programma di pre-accelerazione che permetterà agli studenti di trasformare le loro idee imprenditoriali in casi di successo nel settore Travel & Hospitality, sfruttando la decennale esperienza di H-FARM nella accelerazione di startup.
Scarica la brochure per approfondire i contenuti del corso.
Location
TERM 1
Le lezioni del term 1 si svolgeranno contemporaneamente in 2 differenti location, a Roma e Lazise:
TH Hotel Parchi del Garda – Lazise (VR)
A pochi passi dal lago di Garda, un park hotel dalle due anime: una dedicata alle vacanze, l’altra dedicata al business e al mondo degli eventi. In una posizione strategica e punto di snodo per il territorio lacustre, è dotato di più 230 camera e 9 sale congressi dedicate alla formazione ed eventi aziendali.
TH Domus Mariae – Roma (RM)
Sede storica dell’Azione Cattolica, oggi riconvertita in una prestigiosa struttura turistica. Il TH Domus Mariae, hotel sulla via Aurelia a Roma, conta oltre 200 camere e una sala convegni di 500 persone.
TERM 2
H-FARM Campus – Roncade (TV)
H-Farm Campus è il luogo in cui studenti, giovani startupper, docenti, imprenditori e manager collaborano assieme, immersi in un contesto della stimolante e digitale. Il campus è stato di recente rinnovato e ingrandito: questa nuova espansione include la costruzione di molteplici edifici, per un totale di 42.000 metri quadrati all’interno di un parco di 51 ettari. Il campus ora può contare su uno spazio pronto ad accogliere fino a 3000 persone, 2000 delle quali studenti, che include tra le proprie strutture anche campi sportivi, spazi per eventi, bar, ristoranti, dormitori, e una grande biblioteca, progettata dall’archistar Richard Rogers.
Il campus si trova nel cuore del parco naturale del Fiume Sile, presso la località di Ca’ Tron, una delle più grandi tenute in Italia, che costeggia la laguna veneziana. Questa località è in una posizione strategica: si trova a soli 12 km dall’aeroporto Marco Polo di Venezia, a 20 km da Treviso e 50 km da Padova.
A chi si rivolge
Il corso è ideale per chi vuole dare vita a un progetto imprenditoriale nel settore turistico e al contempo vuole comprendere a fondo le dinamiche del settore.
- Per chi lavora in un’azienda del settore turistico e vuole portare cambiamenti dall’interno, per adattarsi alla nuova sfide o supportare l’azienda nella trasformazione digitale in atto.
- Per chi vuole portare un nuovo spirito imprenditoriale all’interno dell’azienda e sviluppare una nuova idea di business.
- Per chi vuole rimanere competitivo in un contesto lavorativo sempre più interdisciplinare e mutevole. Impare e sviluppare una nuova mentalità imprenditoriale per adattarsi, innovare e rimanere resiliente di fronte ad ambienti organizzativi in costante cambiamento.
Sbocchi professionali
Gli studenti godono di eccellenti prospettive di carriera in una vasta gamma di posizioni come manager dell’innovazione e business developer all’interno di medio-grandi aziende del settore Travel & Hospitality, supportando i diversi dipartimenti nella transizione digitale e tecnologica.
Gli studenti hanno inoltre la concreta possibilità di portare avanti la propria idea imprenditoriale, nata e avviata durante il Master.
Il MasterLab conta inoltre sulla collaborazione con diversi partner industriali del settore Travel & Hospitality e “innovation enablers” (i.e. incubatori e acceleratori di startup) per supportare attivamente gli studenti negli specifici percorsi professionali intrapresi.
Partner
Il Masterlab in Entrepreneurship for Travel & Hospitality è sviluppato e erogato in partnership con H-Farm College, luogo di innovazione che propone metodi e percorsi educativi che consentono agli studenti di approfondire le loro conoscenze nel campo dell’economia digitale.
H-FARM College è l’istituto per la formazione universitaria e post universitaria di H-FARM, una delle più importanti piattaforme di innovazione d’Europa. Nata nel 2005 come acceleratore di startup, H-FARM è stata tra le prime aziende ad adottare un modello che unisse investimenti, consulenza per le imprese e formazione manageriale in un unico campus, contesto ideale per integrare nel processo formativo l’innovazione, il mondo del digital e delle nuove tecnologie.
Ammissioni
Per candidarsi è necessario compilare l’application form con dati personali, ti verrà chiesto di caricare il tuo curriculum e di rispondere ad alcune domande motivazionali.
La Commissione di Scuola Italiana di Ospitalità e H-Farm College valuterà la candidatura sulla base del curriculum, delle esperienze pregresse e della motivazione del candidato.
L’esito verrà comunicato dopo una settimana, contestualmente alle modalità d’iscrizione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2022.
Tasse e Finanziamenti
Tasse
Il Masterlab in Entrepreneurship for Travel & Hospitality prevede una quota di iscrizione pari a 12.500,00 Euro + IVA.
Super Early Bird Fee: chi si candida entro il 15 ottobre 2021 riceverà lo sconto del 15%, la quota da versare sarà quindi 10.625 € + IVA.Pagamento
La quota di iscrizione potrà essere versata in un’unica soluzione entro Febbraio 2022 oppure in 2 rate da versare a Febbraio e Aprile 2022.
Finanziamenti
BNL – Finanziamento “Futuriamo”: Il finanziamento BNL Futuriamo prevede un’erogazione una tantum, con possibilità di posticipare il rimborso del capitale fino a 36 mesi dall’erogazione. Tutte le informazioni sono disponibili presso la pagina web dedicata.
Key Facts
Brochure del corso
Scarica subito la Brochure e contattaci per ulteriori informazioni su questo programma.