Formazione e relazioni: un nuovo modello per il turismo
Luglio 5, 2023 2023-07-06 17:35Formazione e relazioni: un nuovo modello per il turismo
Sono tanti i cambiamenti cui stiamo assistendo nell’odierna società postpandemica, ma uno di quelli che maggiormente ha subito una accelerazione è sicuramente quello relativo al modo in cui i lavoratori in generale, e in particolare i giovani, sentono e giudicano il rapporto tra vita personale e professionale. Tale tematica – da alcuni definita con il termine epocale “the great resignation” per ricordarne le analogie con “la grande depressione” del secolo scorso – si riscontra ancora più amplificata nel settore turistico, che oggi, spesso, soffre per la mancanza o per l’uscita dall’industry di personale qualificato. In questo campo gli aspetti economici si fondono con quelli sociali, che comprendono lo stile di vita e la qualità del lavoro, sia intesa come qualità del “posto di lavoro” che come qualità della vita “nel” luogo di lavoro.
Una delle caratteristiche vincenti della società contemporanea, interconnessa e globalizzata, è l’interdisciplinarietà. In questa epoca, infatti, rischiamo di insistere eccessivamente sugli aspetti tecnologici e digitali senza però coniugarli con quelli umani. Non si possono sviluppare le hard skill senza uno sviluppo, parallelo e sinergico, delle altrettanto importanti soft skill, in particolare nel periodo post pandemico.
E’ proprio il tema dell’interconnessione e interdisciplinarietà tra competenze hard e soft il fulcro centrale della ricerca, approfondendo e sottolineando la centralità delle seconde sulle prime.
Le competenze socio-emotive (social-emotional skills, SES) rappresentano realmente – in termini di ricerca sul valore e sul ruolo nei percorsi scolastici – un aspetto assai importante, che deve essere studiato in maniera approfondita e rigorosa allo scopo di acquisire indicazioni utili ai fini della definizione di un nuovo paradigma per l’istruzione e la formazione del futuro. La pandemia ha accelerato e reso visibili alcune tendenze sociali già esistenti prima della crisi in atto. In ambito formativo, così come nei luoghi di lavoro, si osserva l’emergere di nuovi sistemi e pratiche ibride.
La capacità di autogestirsi, di collaborare con gli altri, di essere creativi, di interpretare la realtà in modo critico, di essere responsabili e, più in generale, le soft skills (competenze trasversali) associate al carattere hanno fatto la differenza ancor più del digital divide (divario digitale) e saranno indispensabili per il rilancio del nostro Paese e di settori strategici quali il turismo. Le politiche della Ue identificano un complesso di competenze assai rilevante che dovrebbe essere integrato in ogni programma di studi nazionale, sottolineando l’importanza delle competenze socio-emotive e ponendo l’accento sulle discipline Stem (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) e sull’insegnamento e apprendimento digitale. Più di recente, le politiche della Ue hanno messo a punto un quadro concettuale (Lifecomp4) incentrato su tre competenze essenziali: la competenza personale, quella sociale e la capacità di imparare a imparare. L’Europa chiede pertanto ai sistemi scolastici dei suoi Stati membri di garantire a tutti gli studenti un corredo di conoscenze, abilità e valori che consenta loro di sfruttare al meglio l’istruzione ricevuta. Più in generale, le abilità descritte saranno necessarie per assicurare il loro successo nella vita in una prospettiva di apprendimento permanente (lifelong learning). Mentre diviene progressivamente minore l’importanza riconosciuta agli attribuiti formali della carriera scolastica del singolo. Ciò che oggi conta realmente sono le conoscenze, le competenze e le modalità con cui le stesse vengono usate in ambito scolastico e lavorativo nonché, in generale, nella vita quotidiana dei cittadini, unitamente alla capacità di miglioramento e di riconversione delle competenze che può derivare da tali capacità.
Esiste inoltre un aspetto ulteriore: le competenze socio-emotive hanno il potere di influenzare fortemente le scelte personali, gli stili di vita e le prospettive in termini di benessere e di qualità della vita e della salute.
Scarica Report PDF
Compila subito il form seguente per scaricare il Report PDF della ricerca.