Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione
Luglio 5, 2023 2023-07-06 17:35Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione
Il turismo di montagna: sfide e opportunità di un settore in trasformazione
Il progetto alla base di questo studio nasce da uno scopo molto preciso: indagare le trasformazioni, le tendenze, le criticità del turismo in montagna, un segmento fondamentale del turismo italiano. Creare dunque un luogo di confronto e di stimolo per ricerche e progetti futuri, che permettano al turismo montano italiano di trasformarsi per essere foriero di maggiore benessere e sostenibilità per le comunità locali e inserirsi sinergicamente e organicamente nel sistema turistico nazionale.
Negli ultimi anni la pandemia prima e l’assegnazione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina poi hanno messo sotto gli occhi di tutti il cambiamento di un fenomeno, quello del turismo montano, troppe volte sottovalutato e, specialmente in Italia, poco approfondito dal punto di vista della raccolta e analisi dei dati. L’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO), agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile, lo definisce “un’attività turistica che ha luogo in uno spazio geografico montano con caratteristiche specifiche in termini di paesaggio, clima, biodiversità e comunità locali”, includendo attività sportive e ricreative all’aria aperta e con un forte potenziale di stimolo alla crescita economica e sociale, grazie alla complementarietà con altre attività economiche e alla destagionalizzazione e dispersione su un territorio più ampio della domanda.
L’aumentato interesse post-pandemico dei consumatori verso destinazioni meno affollate e all’aria aperta può essere un’opportunità per le destinazioni montane di ricostruire un turismo più sostenibile e ripensare i propri processi e la propria offerta, sia in termini di prodotti che di servizi. A tal proposito saranno critiche le misure quali l’innovazione e lo sviluppo, il focus sulle esperienze, gli investimenti in infrastrutture, in particolare in quelle digitali, la partecipazione delle comunità locali e un sistema di monitoraggio costante sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale del turismo.
Per questi motivi la Scuola Italiana di Ospitalità, che si fonda sui tre pilastri dell’italianità intesa come valorizzazione dell’“Italian Lifestyle”, della sostenibilità e della digitalizzazione, ha pensato di dare il suo contributo, in termini di ricerca, con un libro che possa mettere sotto la lente questo particolare tipo di turismo che, se studiato e gestito correttamente, rappresenta una grande opportunità per il futuro di tutto il Paese. Ogni estate, sin dal primo anno del lancio del corso di laurea in Hospitality Innovation and E-Tourism realizzato con l’Università Ca’ Foscari, alcuni dei nostri studenti hanno svolto dei tirocini curriculari in strutture alberghiere alpine, dove hanno potuto approfondire non solo il funzionamento delle aziende di hospitality, ma anche sperimentare il rapporto con la tipologia di ospite che le frequenta e il forte legame che si viene a creare tra turista, struttura e stakeholder del territorio.
Scarica Report PDF
Compila subito il form seguente per scaricare il Report PDF della ricerca.